Eretmochelys imbricata Linnaeus, 1766

(da it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Cheloniidae Oppel, 1811
Genere: Eretmochelys Fitzinger, 1843
Italiano: Tartaruga embricata
English: Hawksbill Turtle
Français: Tortue imbriquée, Tortue à écaille
Deutsch: Echte Karettschildkröte
Español: Tortuga carey
Specie e sottospecie
Eretmochelys imbricata ssp. bissa (Rüppell, 1835) - Eretmochelys imbricata ssp. squamata (Agassiz, 1857)
Descrizione
È l'unica specie del genere Eretmochelys. Lo scudo è convesso, a forma di cuore e presenta quattro paia di scudi laterali. Le piastre cornee sono caratteristicamente sovrapposte come gli embrici di un tetto ed a ciò è dovuto il nome della specie. La testa è ben sviluppata, con un becco molto appuntito e simile a quello dei rapaci. Le zampe anteriori sono larghe, con due unghie a forma di spina sul margine anteriore. La corazza è bruno-giallastra con marmoreggiature nere. Può misurare fino a 90 cm. Sebbene sia onnivora, ha una dieta essenzialmente basata sulle spugne. Studi sulla dieta delle popolazioni caribiche hanno dimostrato che essa è costituita per il 70-95% da spugne della classe Demospongiae, in particolare di specie appartenenti agli ordini Astrophorida, Spirophorida e Hadromerida. Predilige in particolare le specie ricche di spicole silicee, come Ancorina spp., Geodia spp., Ecionemia spp. e Placospongia spp.. Alcune delle spugne che rientrano abitualmente nella dieta della tartaruga embricata, come Aaptos aaptos, Chondrilla nucula, Geodia gibberosa, Tethya actinia, Spheciospongia vesparum e Suberites domuncula, sono altamente tossiche (talora letali) per la maggior parte degli altri organismi marini. Oltre che di spugne, E. imbricata si nutre anche di alghe e di celenterati come le attinie, le meduse e la caravella portoghese (Physalia physalis). Si riproduce da febbraio a luglio, a seconda che ci si sposti da sud verso nord. Scava nidi di circa 50 cm e ogni femmina può deporre un centinaio di uova che schiudono in 45-55 giorni.
Diffusione
La specie ha un ampio areale essendo diffusa nella fascia tropicale sia dell'Oceano Atlantico (sottospecie E. imbricata imbricata) che del Pacifico (E. imbricata bissa).
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Stato: Japan |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Brazil |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 11/07/2001
Emissione: Vita matina ai Tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Stato: Colombia |
---|
![]() |
Stato: Mexico |
---|
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Stato: Laos |
---|
![]() |
Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 29/10/2007
Emissione: Vita nel mare - Tartarughe Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 21/09/1971
Emissione: Motivi locali e S.A.R. Elisabetta II Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Rettili Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Eritrea |
---|
![]() |
Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Stato: Honduras |
---|
![]() |
Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 15/11/1983
Emissione: Tartarughe Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 11/11/2007
Emissione: Tartarughe Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 28/08/1973
Emissione: Tartarughe Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Oman |
---|
![]() |
Stato: Pitcairn Islands |
---|
![]() |
Stato: Pitcairn Islands |
---|
![]() |
Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/08/2002
Emissione: Animali in pericolo di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 17/05/1990
Emissione: Tartarughe Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 18/07/2006
Emissione: Vita nel mare 5 v. Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 28/02/1995
Emissione: Tartarughe Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 28/01/1971
Emissione: Tartarughe Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 10/12/2004
Emissione: Tartarughe Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 26/01/2007
Emissione: Flora e fauna Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 09/07/1993
Emissione: Tartarughe Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 10/09/1983
Emissione: Tartarughe locali ed emblema del W.W.F. Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 11/06/2001
Emissione: Vita nei mari dei Tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 05/04/1993
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 30/09/2003
Emissione: Tartarughe Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 31/10/2002
Emissione: Bambini con animali Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 27/09/1995
Emissione: Tartarughe Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 16/11/2000
Emissione: Tartarughe Stato: Brunei Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversiu |
---|
![]() |
Data: 05/11/2009
Emissione: Vedute Stato: French Southern and Antarctic Lands Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi |
---|